Caratteristiche | ||
---|---|---|
Data Inizio | Id Corso: 000103-3DS Inizio: 30 Gennaio 2018 Formula: Martedì Orario: 9:00 - 13:00 - 14:00-18:00 |
Il Corso Autodesk 3DS Max Design è pensato per dare tutti gli strumenti essenziali e necessari al fine di formare personale autonomo nella gestione del processo di renderizzazione di architetture e di oggetti di design. Attraverso lezioni bilanciate tra spiegazioni teoriche e numerosi esempi pratici, l'allievo apprenderà e potrà realizzare immagini fotorealistiche. >> Brochure Scopri le diffrenze tra 3DS Max e 3DS Max Design >> clicca qui |
Durata | 40 ore | |
Docenti | Arch. Marco Visonà - Docente Certificato Autodesk | |
Sede corso | Consult Srl, Via S. Rosa, 44 - 36010 Zanè (VI) | |
Quota | ||
Rivolto a: | Il corso AUTODESK 3DS MAX DESIGN si rivolge ad architetti, designer, artisti grafici e specialisti della visualizzazione e a tutti coloro che si vogliono affacciare al mondo 3D. | |
Requisiti necessari: | Il corso AUTODESK 3DS MAX DESIGN è rivolto a tutti coloro che abbiano conoscenze del sistema operativo, dell’uso di tastiera e mouse, dei comandi connessi all’apertura e salvataggio di un file, all’uso di eventuali software di grafica o progettazione. | |
Pre-Adesione online al corso »» |
Programma | ||
---|---|---|
Corso Autodesk 3ds Max Design completo 1) Operazioni di base - Interfaccia di 3D Studio Max - Aprire, importare, salvare i file - Usare le Viste 2) Gestione degli oggetti - La Selezione degli Oggetti - Le Proprietà degli Oggetti - I vari modi di spostare e copiare gli oggetti - Creazione di Gruppi - La trasformazione degli oggetti 3) Creazione e modifica degli oggetti - Creare gli Oggetti - Modificare la Geometria - Operazioni booleane sugli oggetti 4) I sistemi di illuminazione - Le luci standard - Luci fotometriche, distribuzione luminosa, diagrammi fotometrici - Il sistema di illuminazione Daylight - Le luci Sky Portal di MR - L'esposizione fotografica - Controlli d'esposizione Logarithmic e Photografic - Le ombre 5) Le cineprese - Creazione delle cineprese - Principali parametri delle lenti - Effetti speciali applicabili alle cineprese 6) I materiali - L'Editor Materiali - Personalizzare l'Editor Materiali - Introduzione ai materiali standard e Mental Ray - Le principali caratteristiche dei materiali Arch & Design - Creare Effetti di Base e Avanzati con i Materiali - La Mappatura dei materiali 7) Render - Concetti base del rendering - Il motore Mental Ray - Il calcolo della Global Illumination - Uso del Final Gather - Uso della Photon Map - Il settaggio del rendering per scene d'esterni e d'interni |